Herpes labiale: contagio, sintomi e cura
Come avviene il contagio da herpes labiale, come è possibile prevenirlo e quali sono i sintomi tipici di un’infezione erpetica?
L’herpes labiale è una malattia infettiva causata dal virus Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), anche se in certi casi può essere provocata dal virus Herpes simplex di tipo 2 (HSV-2), di solito responsabile dell’infezione genitale.
I sintomi dell’herpes alle labbra
Questa malattia infettiva si manifesta con la formazione di bollicine localizzate prevalentemente sulle labbra e contenenti del siero giallastro, che tendono poi a rompersi, trasformandosi in crosticine. In certi casi più rari, le lesioni erpetiche possono formarsi su naso, mento, guance o palato.
Il contagio da herpes labiale: come si prende l’herpes
Il virus viene trasmesso attraverso il contatto diretto con le labbra o la saliva di una persona infetta, oppure in modo indiretto, mediante oggetti contaminati come bicchieri, posate, rossetti, rasoi e asciugamani.
Esiste inoltre la possibilità di auto-contagio, quando il soggetto affetto da herpes labiale lo trasmette ad altre parti del corpo tramite le mani, la saliva od oggetti venuti a contatto con le labbra.
Spesso la prima infezione avviene durante l’infanzia ed è asintomatica, o viceversa può manifestarsi con una stomatite, un’infiammazione del cavo orale accompagnata da gonfiore, arrossamento, afte e sanguinamento delle gengive.
Come prevenire il contagio da herpes labiale
Per prevenire la diffusione del virus, è importante lavare spesso le mani con acqua e sapone ed evitare di portarle dalla bocca al resto del corpo, in particolare gli occhi. Se a contatto con la zona oculare, l’agente patogeno può provocare una cheratite erpetica, un’infiammazione della cornea che, può diventare recidiva e ripresentarsi in alcune situazioni favorevoli (ad esempio stress, eccessiva esposizione al sole, alterazioni ormonali).
In caso di febbre sul labbro è opportuno evitare di dare baci o di scambiarsi oggetti potenzialmente contaminati, allo scopo di ridurre il rischio di trasmissione del virus verso familiari e amici.
Quando è contagioso l’herpes labiale?
L’herpes al labbro è una malattia infettiva molto contagiosa, sin dallo stadio iniziale che precede la formazione delle vescicole nella zona intorno alle labbra. Il picco di contagiosità si ha nella fase infiammatoria, ovvero quando le macchie rosse si trasformano in bollicine.
La trasmissione avviene attraverso il contatto diretto o indiretto con il liquido contenuto nelle vescicole o la saliva. Dopo la prima infezione, il virus va ad annidarsi nei gangli neuronali più vicini e diventa invisibile al sistema immunitario, nonché immune ai farmaci. Nel caso in cui trovi delle condizioni favorevoli (stress, stanchezza psicofisica, cambi ormonali o eccessiva esposizione al sole) l’herpes può riattivarsi a anche distanza di molto tempo, provocando la tipica eruzione sulle labbra, oppure rimanere silente per tutta la vita.
Come curarlo
Come dicevamo, nessun farmaco è in grado di eliminare il virus Herpes simplex dalle cellule nervose in cui rimane latente. Per questo è importante prevenirlo applicando con regolarità Herpaso Plus nei momenti a maggior rischio di recidive. È utile inoltre osservare alcune semplici regole per aiutare le difese immunitarie dell’organismo. Per approfondimenti, leggi l’articolo “Come prevenire l’herpes labiale”.
Febbre sul labbro: cause e rimedi
Febbre sul labbro: cause e rimedi La febbre sul labbro è un’infezione molto comune, causata…
L’herpes labiale nei bambini: sintomi e cure
L’herpes labiale nei bambini: sintomi e cure L’herpes labiale nei bambini, chiamato anche febbre…
Herpes labiale in gravidanza: come curarlo
Herpes labiale in gravidanza: come curarlo L’herpes labiale in gravidanza, o febbre delle labbra, è…
Herpes labiale: i sintomi
Herpes labiale: i sintomi Saper riconoscere i sintomi dell’herpes labiale è fondamentale per…
I sintomi dell’herpes labiale allo stadio iniziale
I sintomi dell’herpes labiale allo stadio iniziale Saper riconoscere i sintomi dell’herpes labiale…
L’Herpes labiale nei neonati
L’Herpes labiale nei neonati L’herpes labiale nei neonati può essere molto pericoloso e mettere a…
Herpaso Mask, la mascherina perfetta per la scuola
Herpaso Mask, la mascherina perfetta per la scuola Per prevenire la diffusione del virus Covid-19,…
I rimedi naturali per l’herpes labiale funzionano davvero?
I rimedi naturali per l'herpes labiale funzionano davvero? Su Internet si possono trovare molti…
Herpasovir, l’integratore perfetto per la stagione invernale
Herpasovir, l’integratore perfetto per la stagione invernale Durante l’inverno, l’influenza e le…