Herpes labiale: i sintomi
Saper riconoscere i sintomi dell’herpes labiale è fondamentale per intervenire in modo tempestivo sull’infezione, curandola prima che si formino le fastidiose bollicine piene di liquido.
I sintomi dell’herpes labiale: la fase prodromica
I segnali più tipici di un’infezione in arrivo sono ben noti a chi soffre di recidive:
- Formicolio;
- Bruciore;
- Pizzicore;
- Gonfiore;
- Senso di intorpidimento;
- Cambiamento di consistenza del labbro.
Tutti questi sintomi, tipici della fase iniziale dell’infezione, possono durare da alcune ore a un giorno. In questo momento si è già contagiosi e bisogna fare attenzione a non trasmettere il virus ad altre persone o a diffonderlo nel resto del corpo, attraverso il contatto con le mani, le labbra infette od oggetti contaminati.
Sapere riconoscere le prime avvisaglie del virus permette di intervenire tempestivamente con una terapia antivirale in grado di bloccarne la progressione, evitando la formazione di lesioni cutanee o almeno riducendone l’ampiezza.
La fase infiammatoria
Se non si interviene immediatamente con l’applicazione di Herpaso Plus o di un farmaco antivirale, la zona interessata si arrosserà e si formeranno delle vescicole piene di un liquido trasparente intorno alle labbra. Questa fase dura in genere 2-3 giorni, e talvolta è accompagnata da una sensazione di malessere, mal di testa, febbricola e dolori muscolari.
I sintomi dell’herpes labiale nella fase ulcerosa
Con il passare dei giorni le vesciche si gonfiano e si rompono, lasciando un’unica ulcera superficiale. Si tratta dello stadio più doloroso dell’infezione, e anche del più contagioso, a causa del liquido che fuoriesce dalle pustole.
La formazione della crosta
Con il passare dei giorni la cute lesa tende a formare una crosta, che indurendosi può provocare prurito e rompersi a seguito dei movimenti naturali della bocca, causando sanguinamento e bruciore. Dopo 3-4 giorni la crosta cade lasciando scoperta la pelle sottostante, che nel frattempo è guarita. È importante quindi resistere alla tentazione di grattare le croste dell’herpes con le dita, per evitare la formazione di cicatrici.
L’infezione primaria
Se si tratta di una prima manifestazione del virus, tipica dell’età infantile, i sintomi dell’herpes labiale possono essere più gravi:
- Irritazione e gonfiore gengivale;
- Vescicole in bocca e sulle labbra;
- Mal di gola;
- Febbre;
- Nausea;
- Dolori muscolari;
- Linfonodi ingrossati;
- Mal di testa.
La gengivostomatite erpetica va curata con la somministrazione di farmaci antivirali specifici, in forma di sospensione orale o compresse, su prescrizione del pediatra.
Per approfondimenti, leggi l’articolo “L’herpes labiale nei bambini: sintomi e cure”.
Febbre sul labbro: cause e rimedi
Febbre sul labbro: cause e rimedi La febbre sul labbro è un’infezione molto comune, causata…
L’herpes labiale nei bambini: sintomi e cure
L’herpes labiale nei bambini: sintomi e cure L’herpes labiale nei bambini, chiamato anche febbre…
Herpes labiale in gravidanza: come curarlo
Herpes labiale in gravidanza: come curarlo L’herpes labiale in gravidanza, o febbre delle labbra, è…
Herpes labiale: contagio, sintomi e cura
Herpes labiale: contagio, sintomi e cura Come avviene il contagio da herpes labiale, come è…
I sintomi dell’herpes labiale allo stadio iniziale
I sintomi dell’herpes labiale allo stadio iniziale Saper riconoscere i sintomi dell’herpes labiale…
L’Herpes labiale nei neonati
L’Herpes labiale nei neonati L’herpes labiale nei neonati può essere molto pericoloso e mettere a…
Herpaso Mask, la mascherina perfetta per la scuola
Herpaso Mask, la mascherina perfetta per la scuola Per prevenire la diffusione del virus Covid-19,…
I rimedi naturali per l’herpes labiale funzionano davvero?
I rimedi naturali per l'herpes labiale funzionano davvero? Su Internet si possono trovare molti…
Herpasovir, l’integratore perfetto per la stagione invernale
Herpasovir, l’integratore perfetto per la stagione invernale Durante l’inverno, l’influenza e le…